Restauro

Facciate, androni e vani scala di Ca’ Grimani a Santa Maria del Giglio a Venezia

PERIODO

2021

COMMITTENZA

Privata

IMPORTO LAVORI

circa € 120.000.

PRESTAZIONI SVOLTE

redazione delle indicazioni di intervento, stima dei lavori, assistenza al Coordinamento alla Sicurezza e alla Direzione dei Lavori.

IL PROGETTO

Il Palazzo dei Grimani, situato nel Sestiere di San Marco, palesa un assetto edilizio risalente al XVIII secolo, esito della trasformazione di una precedente fabbrica gotica. Di sei piani fuori terra (terra, ammezzato, primo, secondo, terzo e attico/sottotetto), presenta un volume pressoché cubico e una pianta che manifesta l’accostamento di due unità spaziali simmetriche, composte ciascuna da due “cellule”; di talché la scansione planimetrica ai piani terra, ammezzato, secondo e terzo è schematizzabile in A – B – B – A, dove A costituisce una stanza e B un portego. Al piano primo, i due porteghi accostati si riuniscono in un unico salone centrale, connotato in prospetto dalla pregevole esafora con poggiolo prospiciente il Campo del Traghetto.

Quest’ultima costituisce, assieme ai due portali gemelli al piano terra, l’elemento di maggior pregnanza stilistica nel sobrio impaginato della facciata principale. Va segnalato inoltre il ricco apparato decorativo, d’epoca settecentesca, del primo piano nobile. La destinazione d’uso dell’edificio è residenziale, con spazi adibiti a magazzino al piano terra. Nell’ambito dell’intervento di restauro delle parti comuni interne e delle facciate, l’attività di collaborazione progettuale con l’arch. Alfonso Angelillo si è sostanziata nell’individuazione degli interventi di risarcimento materico delle superfici e dei decori, con redazione del Computo Metrico Estimativo dei lavori, nonché nell’assistenza per la redazione della documentazione d’appalto e del Piano di Sicurezza e Coordinamento.