Facciate Ala Ovest del “Kurhaus” di Meran / Merano (BZ)
PERIODO
Periodo: 2016-2018
COMMITTENZA
Pubblica
IMPORTO LAVORI
circa € 650.000
PRESTAZIONI SVOLTE
Prestazioni svolte: progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (in R.T.P.).
GRUPPO DI LAVORO
Studio Associato di Architettura & Restauro Cristinelli & Cristinelli (capogruppo); ing. Fabio Antonio Bottino; arch. Stanislao Fierro; arch. Dario Giuseppe Maso.
IL PROGETTO
Il Kurhaus di Merano è un compendio monumentale situato nel centro della cittadina sudtirolese ed è sede del Teatro Puccini, oltreché di negozi, uffici e ristoranti. L’Ala Ovest, in stile neoclassico con elementi d’eclettismo, fu eretta nel 1874 su disegno di Josef Czerny, come centro delle fiorenti attività termali frequentate dall’alta società austro-ungarica. Nel 1912, a est di tale primo edificio fu costruito il nuovo Kursaal, su progetto di Friedrich Ohmann, quale primo stralcio di un programma di ristrutturazione, mai compiuto, che prevedeva la demolizione e la ricostruzione del vecchio Kurhaus in nuove forme.
Il progetto di restauro ha preso le mosse dall’accurata indagine dello stato di fatto, anche mediante indagini storiche e specialistiche di laboratorio sui materiali costituenti le facciate. Si è previsto un insieme di interventi finalizzati alla riacquisizione dell’immagine autentica di queste ultime, attraverso la riproposizione delle originarie cromie degli intonaci e degli stucchi. È stata inoltre curata la realizzazione di un nuovo impianto d’illuminazione, orientato ad una sobria valorizzazione dei caratteri della composizione dell’edificio nel contesto del centro storico meranese.