L’iter di realizzazione dell’opera inizia con la concezione spaziale, funzionale e distributiva dell’edificio e si conclude con gli adempimenti successivi al completamento dei lavori. La scala d’intervento va dalla piccola ristrutturazione al restauro monumentale.
Accanto alle competenze specifiche nell’ambito della progettazione architettonica-edilizia e del restauro architettonico, il coordinamento di un gruppo multidisciplinare di consulenti (per la progettazione strutturale, impiantistica, acustica, illuminotecnica, del restauro artistico, ecc.), individuato su misura per ciascun intervento, garantisce la redazione di un progetto completo e correttamente integrato nelle sue molteplici valenze culturali e tecniche.
PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI
- Progettazione di fattibilità tecnica ed economica / di massima
- Progettazione definitiva
- Progettazione esecutiva
- Direzione di lavori privati e Pubblici secondo il D.M. 49/2018
- Contabilità e misura dei lavori
- Certificato di regolare esecuzione
Categoria di qualificazione “di punta” nei Lavori Pubblici ai sensi del D.M. 17/6/2016: E.22 – “Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2004, oppure di particolare importanza.”
COORDINAMENTO SICUREZZA
L’attività di coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva viene svolta con riferimento al D. Lgs. 81/2008. La promozione della sinergia fra tutti i soggetti interessati nella costruzione si configura come attività essenziale, per garantire la sicurezza dei lavoratori e controllare i rischi trasmessi all’esterno del cantiere.
- Redazione del Piano di sicurezza e di coordinamento
- Redazione del Fascicolo dell’opera
- Coordinamento in fase esecutiva
Categoria di qualificazione “di punta” nei Lavori Pubblici ai sensi del D.M. 17/6/2016: E.22 – “Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2004, oppure di particolare importanza.”
CONSULENZE E STUDI DI FATTIBILITÀ
- Approcci progettuali di massima e studio di alternative
- Ricognizioni normative
- Ricerche archivistiche
- Relazioni tecniche di parte
- Indagini storiche
- Consulenze documentali per compravendite
- Documentazione contrattuale per l’appalto di lavori
PRATICHE AUTORIZZATIVE E ADEMPIMENTI EDILIZI
La realizzazione dei progetti richiede l’espletamento di pratiche e formalità. In ambito di edilizia privata, gli Enti coinvolti e i relativi procedimenti vengono individuati sin dalle prime fasi della progettazione, al fine di contenere i tempi della stessa ed eliminare gli imprevisti.
- Titoli autorizzativi edilizi: Permesso di Costruire, Scia, Cila, ecc.
- Domande di autorizzazione presso la Soprintendenza
- Contatti e formalità presso gli altri Enti coinvolti nella realizzazione dell’opera (Provveditorato Opere Pubbliche, enti erogatori di Pubblici Servizi, ecc.)
- Aggiornamento catastale
- Asseverazioni connesse a lavori di ristrutturazione (bonus fiscali, ecc.)
- Pratiche di regolarizzazione di difformità edilizie
- Segnalazioni Certificati di Agibilità