ARCHITETTO PER IL RESTAURO, IL RECUPERO E L’INNOVAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO
Il campo principale di attività si sostanzia nel progetto e nella direzione del cantiere di restauro del patrimonio edilizio storico, in particolare vincolato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
In tale ambito, il compito dell’architetto-restauratore è l’individuazione delle più adeguate modalità di attuazione delle necessità funzionali, in modo compatibile con i tratti essenziali dell’edificio, supporto dei valori testimoniali e di identificazione per la collettività.
Tale approccio, incardinato su di una prudente ricerca di compatibilità delle funzioni e degli interventi con l’oggetto del restauro, si estende alla nuova costruzione nella città e nel paesaggio, dove assume anche la valenza di uso razionale delle risorse spaziali e materiali, costituendosi così come criterio-guida di ogni attività progettuale.
FORMAZIONE
Architetto, ha frequentato il corso di Laurea Specialistica in Architettura per la Costruzione presso l’Università IUAV di Venezia dove, nel luglio 2012, ha conseguito la Laurea con il massimo dei voti e lode. Abilitatosi all’esercizio della professione nel gennaio 2013, dal 6 marzo 2014 è iscritto all’Albo degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Venezia al n°4560.
Dal 2015 svolge attività di coordinatore per la sicurezza nei cantieri ai sensi del Decreto Legislativo n°81/2008.
ATTIVITÀ
Ha assunto, personalmente e in raggruppamento di professionisti, incarichi pubblici relativi a restauri monumentali, fra cui le Batterie Pisani e Amalfi a Cavallino-Treporti (VE), l’Ala Ovest del Kurhaus di Merano (BZ), il Palazzo del Popolo a Lonigo (VI).
Parallelamente svolge incarichi per committenze private, aventi ad oggetto sia immobili di interesse storico-artistico sia l’edilizia corrente, a destinazione d’uso residenziale, direzionale e commerciale.
Si interessa di paesaggio, partecipando a conferenze e pubblicazioni, in una prospettiva di critica delle tendenze trasformative dello stesso, in particolare in ambito veneto, promuovendone una lettura e un recupero secondo gli assunti e le metodologie del restauro.
Si occupa di tutte le fasi di realizzazione dell’opera che vanno dalla progettazione al cantiere e ai vari adempimenti di settore, con particolare riguardo all’imprescindibile attività di coordinamento degli apporti specialistici (strutturali, impiantistici, illuminotecnici, ecc.) che concorrono all’attuazione del progetto, sia esso di restauro, di ristrutturazione o di nuova progettazione; attività che è propria della professione di Architetto.